Benvenuti nel sito della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro

Prof. Arch. Bruno Billeci

Il Soprintendente, Prof. Arch. Bruno Billeci

La Soprintendenza, organo periferico del Ministero della Cultura, ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico, paesaggistico ed etnoantropologico nell'ambito del territorio di competenza.
Dall'11 luglio 2016, secondo quanto disposto dal D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016 "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nasce la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, in seguito all’accorpamento tra la Soprintendenza Archeologia della Sardegna e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro, uffici periferici del Ministero della Cultura contestualmente soppressi.
Il sito contiene informazioni sull’organizzazione dell’Ufficio e sulle sue attività e rappresenta uno strumento per accedere alle procedure ed ai servizi di competenza della Soprintendenza. L'intento è quello di migliorare il rapporto tra gli utenti e l'Amministrazione.
Accogliamo volentieri suggerimenti e contributi di idee per renderlo sempre più vicino alle vostre esigenze.


Soprintendente: Prof. Arch. Bruno Billeci
bruno.billeci@cultura.gov.it

Segreteria del Soprintendente
Responsabile
Dott. Giuseppe Melosu
Tel. 079 2067401
giuseppe.melosu@cultura.gov.it

Dott.ssa Loreta Pluchino
Tel. 079 2067402
loreta.pluchino@cultura.gov.it

Ufficio Comunicazione e Relazioni Istituzionali
Responsabile
Dott. Giuseppe Melosu
Tel. 079 2067401
giuseppe.melosu@cultura.gov.it

Centralino
LUN-VEN, dalle 9.30 alle 12.30
Sig.ra Camilla Idda
Sig. Sebastiano Razzu
tel. 079 2067410


Piazza Sant’Agostino, n. 2
07100 – Sassari (SS)
Tel. 079 2067410
email: sabap-ss@cultura.gov.it
PEC:  sabap-ss@pec.cultura.gov.it    


Codice IPA: BAJQKG
CF: 80001380908

[Scarica il Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi]